Diamante Pietra Preziosa: la gemma più preziosa e ricercata al mondo

16 Luglio 2024 | Blog

Il diamante è in assoluto la pietra preziosa più conosciuta e apprezzata al mondo. Il suo nome deriva dalla parola greca “adamas” che significa “indomabile”.  La sua fama deriva dalle sue straordinarie caratteristiche fisiche e chimiche, nonché dalla sua lucentezza e dal significato che porta con sé.
Costituito interamente da carbonio, dove la composizione del materiale in questo caso è disposta secondo la forma geometrica dell’ottaedro, il diamante si forma a profondità considerevoli all’interno della crosta terrestre sotto condizioni di pressione e temperatura estremamente elevate.
La sua durezza è leggendaria: con un valore di 10 sulla scala di Mohs, il diamante è il materiale naturale più duro conosciuto. La sua durezza lo rende incredibilmente resistente all’usura e alle abrasioni.
Il diamante deriva dalla parola greca “adamas” che significa “indomabile”.

 

Metodi di estrazione del diamante e i suoi utilizzi in gioielleria

L’estrazione dei diamanti avviene principalmente attraverso due metodi: estrazione alluvionale e estrazione a cielo aperto.

L’estrazione alluvionale si basa sulla raccolta di diamanti che sono stati portati via dalla loro fonte primaria dai fiumi e dalle correnti e depositati in letti di ghiaia. Questo metodo veniva sfruttato inizialmente prevalentemente nei continenti dell’India, dell’Africa e nel Sud America.
L’estrazione a cielo aperto, invece, coinvolge l’escavazione di grandi quantità di roccia da miniere a cielo aperto. Questo metodo richiede l’uso di macchinari pesanti per rimuovere le sovrastrutture rocciose e raggiungere le kimberliti, i corpi rocciosi vulcanici che contengono diamanti. Questo tipo di estrazione primeggia in paesi come la Russia, il Botswana e il Canada.

L’utilizzo del diamante in gioielleria risale a migliaia di anni fa. Oggi, il diamante simboleggia il lusso, l’eleganza e l’impegno. Come dicevamo, il diamante è la pietra preziosa per eccellenza e viene incastonata in particolare nell’oro bianco per creare anelli di fidanzamento (i famosi solitari) ma allo stesso modo anche in diversi modelli di orecchini, girocolli e bracciali.
I diamanti vengono utilizzati anche nella creazione di gioielli dove sono presenti altre pietre preziose, per adornarle, contornarle e renderle più preziose e lucenti.

 

 

 

Le leggende legate al diamante

Il diamante ha affascinato l’umanità per millenni, dando origine a numerose leggende e miti.

Nell’antica India, si credeva che i diamanti fossero frammenti di stelle cadute sulla Terra, simboli di invincibilità e protezione contro gli spiriti maligni. I guerrieri indiani indossavano diamanti come amuleti per proteggersi durante le battaglie.
Nella cultura greca e romana, il diamante era considerato una lacrima degli dei o frammenti di stelle; si credeva che possedesse poteri curativi e magici. Una leggenda romana narra che Cupido utilizzasse frecce con punte di diamante per far innamorare le persone.

 

Il legame del diamante, pietra preziosa, con il segno zodiacale del Leone

Come stiamo vedendo già dall’inizio dell’anno, secondo l’astrologia ogni segno zodiacale è associato a determinate pietre preziose che ne amplificano le caratteristiche positive. Il diamante è la pietra  preziosa che si lega al segno zodiacale del Leone.
I nati sotto il segno del Leone sono noti per la loro forza, il loro coraggio e l’inestimabile carisma, qualità che il diamante incarna perfettamente con la sua durezza, brillantezza e rarità.
Si crede che indossare un diamante possa potenziare la sicurezza in sé stessi e la leadership tipiche del Leone, aiutando a esprimere al meglio il proprio potenziale. Inoltre, il diamante può infondere una maggiore chiarezza mentale e protezione, permettendo ai Leoni di affrontare le sfide della vita con determinazione e ottimismo.

Vieni a trovarci nelle nostre gioiellerie di Lavis e Trento per scoprire tutti i nostri preziosi gioielli con diamanti!

 


Privacy Policy Cookie Policy